Storia

Storia

Le origini del Pregnancy and Infant Loss Awareness Day

Read More

L'onda di luce

L'onda di luce

Il 15 ottobre alle 19, un'onda di luce attraversa il mondo

Read More

Perché

Perché

A che cosa serve avere un babyloss awareness day?

Read More

Babyloss 2015 – Italia

Anche quest’anno CiaoLapo Onlus organizza le celebrazioni del Babyloss Awareness Month, Ottobre 2015 in Italia con il patrocinio di Roma Capitale, della Federazione Nazionale dei Collegi delle Ostetriche e di circa 100 enti, associazioni e istituzioni nazionali.

Fiocco d’amore 2015

#ribbonoflove Vi avevo promesso una sorpresa per questo 15 Ottobre. Abbiamo bisogno di tutte le mamme, le nonne e le zie speciali, da tutti i paesi del mondo (sono benvenuti come sempre anche i papà!!). Vogliamo fare il fiocco rosa-azzurro (che è il simbolo dei nostri bambini e del nostro amore per loro) più grande

Babyloss 2015 – Italia

Con il patrocinio del

Anche quest’anno CiaoLapo Onlus organizza le celebrazioni del Babyloss Awareness Month, Ottobre 2015 in Italia con il patrocinio del Ministero della Salute, di Roma Capitale, della Federazione Nazionale dei Collegi delle Ostetriche, della Associazione Ostetrici e Ginecologi Ospedalieri Italiani e di circa 120 enti, associazioni e istituzioni nazionali.

 

Babyloss in Italia nel 2015

Ormai da nove anni CiaoLapo promuove la celebrazione del BabyLoss Awareness nel nostro paese. Ogni anno sempre più città sono coinvolte per l’iniziativa e grazie all’organizzazione di gruppi di genitori locali e/o associazioni collaboranti.

Quest’anno le associazioni che collaboreranno a vario titolo e in varie sedi con CiaoLapo per la realizzazione del Babyloss Awareness 2015 sono:

[slickr-flickr search=”sets” set=”72157656292502644″ thumbnail_captions=”on” descriptions=”on”]

In questa pagina pubblichiamo un elenco delle città che ad oggi hanno aderito alla iniziativa per il 2015 (elenco e link ai programmi in continuo aggiornamento). Se la tua città o la tua associazione di riferimento non sono ancora nell’elenco e vuoi aiutarci a promuovere la consapevolezza sul lutto perinatale in Italia, scrivi pure una email a info@ciaolapo.it per proporre di organizzare con noi o avere altre informazioni.

Babyloss 2014 – Italia

Roma Capitale

CiaoLapo Onlus ha organizzato le celebrazioni del Babyloss Awareness Month, Ottobre 2014 in Italia con il patrocinio di Roma Capitale e di oltre 30 enti e istituzioni nazionali.

Ormai da otto anni CiaoLapo promuove la celebrazione del BabyLoss Awareness nel nostro paese. Ogni anno sempre più città sono coinvolte per l’iniziativa e grazie all’organizzazione di gruppi di genitori locali e/o associazioni collaboranti.

Quest’anno le associazioni che hanno collaborato a vario titolo e in varie sedi con CiaoLapo per la realizzazione del Babyloss Awareness 2014 sono state:

In questa pagina pubblichiamo un elenco delle città che hanno aderito alla iniziativa per il 2014.

Babyloss 2014 – Italia

Roma Capitale

CiaoLapo Onlus ha organizzato le celebrazioni del Babyloss Awareness Month, Ottobre 2014 in Italia con il patrocinio di Roma Capitale e di oltre 30 enti e istituzioni nazionali.

Ormai da otto anni CiaoLapo promuove la celebrazione del BabyLoss Awareness nel nostro paese. Ogni anno sempre più città sono coinvolte per l’iniziativa e grazie all’organizzazione di gruppi di genitori locali e/o associazioni collaboranti.

Quest’anno le associazioni che hanno collaborato a vario titolo e in varie sedi con CiaoLapo per la realizzazione del Babyloss Awareness 2014 sono state:

In questa pagina pubblichiamo un elenco delle città che hanno aderito alla iniziativa per il 2014.

Roma – Babyloss 2014

I genitori e gli amici del gruppo di Roma

I genitori e gli amici del gruppo di Roma

A Roma, per il sesto anno consecutivo, si è tenuto il Babyloss.

Ho iniziato con grande anticipo la sua preparazione e organizzazione. Attraverso la rete ed incontri fra genitori e associazioni tutti hanno voluto essere attori e non spettatori di qualcosa organizzato da altri, tutti si sono uniti nel fare insieme, partecipando con la ferma volontà di trasmettere innanzitutto il senso di speranza che caratterizza questa giornata mondiale. Nel fare insieme abbiamo agito soprattutto con il cuore, vicino ai nostri figli volati via troppo presto.

La partecipazione è stata maggiore rispetto agli anni precedenti. I risultati ottenuti ci hanno piacevolmente sorpreso (circa 200 persone) nonostante l’abitudine a non vedere grandi numeri intorno all’argomento “lutto perinatale”.